
A Montoro la Scuola di formazione politica regionale dei giovani di sinistra.
Venerdì 11 e sabato 12, si svolgerà la due giorni di scuola di formazione politica a Montoro, presso la struttura ricettiva Agriospitalita’ di San Bartolomeo.
Sulle grandi correnti del pensiero marxista,cattolico e liberista si alternano le lezioni dei proff.ri Alfonso Conte e Pino Foscari dell’ Università degli Studi di Salerno e del giornalista del Manifesto Luigi Pandolfi.
A coordinare le sessioni, saranno Tonino Scala,Andrea De Simone e Franco Mari che,tra l’altro, discuterà con i partecipanti di “Lavoro e Costiuzione”.
“Due appuntamenti importanti – dichiara Paolo Napolitano dirigente nazionale UGS – per riportare i giovani al centro del dibattito politico. Il primo sarà un’occasione per discutere con docenti, ma soprattutto studenti e studentesse della figura di Berlinguer e della condizione dei giovani oggi. La seconda, direttamente collegata, è una scuola di formazione politica regionale. Un’occasione da non perdere per i tanti giovani della nostra regione che cercano un luogo per vivere una comunità e discutere di politica. Trovare occasioni di confronto e formazione di questo tipo, sui fondamentali della politica, è sempre più difficile, ma noi continuiamo in direzione ostinata e contraria, per la nostra strada, prendendoci cura della nostra comunità politica: democratica, aperta,che sappia unire battaglie storiche a giovani istanze”.
L’ On.Andrea De Simone aggiunge: “Il Giovane Enrico all’Università e la scuola di formazione politica sono occasioni di confronto diretto con ragazze e ragazzi che mostrano interesse per esperienze di buona politica. Il successo di pubblico giovanile agli incontri con il nostro romanzo sono la prova che i riferimenti positivi in politica suscitano interesse ed emozioni.I giovani sono lontani dalle degenerazioni della politica non dalla politica pulita.La formazione culturale e la crescita delle giovani generazioni servono più che mai in una fase della nostra storia caratterizzata da politiche pericolose per la democrazia e lontane dai bisogni delle persone.
Noi lavoriamo per promuovere una nuova classe dirigente che sia capace di cimentarsi con il governo della politica e delle istituzioni.
La due giorni montorese segue l’interessamento incontro all’ Università di Salerno su Berlinguer e noi abbiamo un’ ambizione,quella di dare vita ad una nuova Frattocchie del sud e rendere omaggio all’amato segretario del Pci”.
Tonino Sala infine dichiara «Questo corso rappresenta un’opportunità fondamentale per approfondire conoscenze, sviluppare competenze critiche e condividere esperienze. In un contesto complesso e in continua evoluzione, investire nella formazione significa costruire consapevolezza e futuro. Ma, soprattutto, è un modo per provare a comprendere la politica, che è – e resta – l’unico strumento capace di cambiare il mondo. E la politica, per tornare a essere sogno e progetto, ha bisogno della forza, dell’entusiasmo e dello sguardo dei giovani. Perché solo chi ha ancora il cuore acceso può immaginare un domani diverso.»
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.